La quiete di un piccolo paese sommerso dalla neve artica viene lacerata da un urlo di terrore. Dalla finestra della sua cucina una donna viene trascinata fin nelle viscere della terra da un’oscura creatura. Il marito non può che guardare la scena impietrito, con gli occhi sbarrati. C’è qualcosa che ha sempre vissuto nelle tenebre, che non aspetta altro che di uscire allo scoperto. Sono gli ultimi della loro stirpe: lungo il circolo polare artico hanno trovato un luogo in cui la notte dura trenta giorni e durante quella lunga notte la superficie diventa il loro regno. Loro stanno arrivando, qualcuno cerca di avvertire la sonnolenta cittadina, ma non è facile dar credito ad una tale minaccia fino a quando non incombe inesorabile. Il sangue scorrerà sulla neve candida.
Novembre 2007 Archives
La guerra nella Valle dell’Elah viene combattuta da Hank Deerfield (Tommy Lee Jones) sul suolo americano. Hank è un austero veterano del Vietnam e padre orgoglioso di Mike, un marine volontario nella guerra in Iraq. Attendendo invano il ritorno del figlio per una licenza, Hank si mette sulle sue tracce, deciso a trovarlo. Nessuno ha notizie del giovane soldato che pare misteriosamente scomparso pochi giorni dopo il suo rientro in patria. Grazie alla caparbietà di Hank e all'aiuto dall'ispettrice Emily Sanders (Charlize Theron), il corpo di Mike sarà ritrovato carbonizzato e irriconoscibile ai limiti di una zona militare. Nonostante le gerarchie dell’esercito cerchino di insabbiare il caso, molti elementi inspiegabili spingono l'orgoglioso militare in pensione a proseguire le ricerche. La verità sarà dura da accettare e dovrà essere pagata a caro prezzo.
Cari fanatic dopo 2 anni in cui abbiamo pubblicato news, rumors, notizie dai set, vi abbiamo mostrato trailer e invitato a partecipare a promozioni e anteprime, il Sole 24 ore ha inserito fanaticaboutfilms.it tra i siti da votare per il PremioWWW, che festeggia quest’anno il decimo anniversario.
Votate votate votate! Soprattutto perché navigando tra le categorie e dando un voto da 1 a 5 al vostro sito preferito, parteciperete all’estrazione di premi settimanali e prestigiosi premi finali.
Per votare è necessario registrarsi compilando un form con i vostri dati, e se il vostro sito preferito, per caso, fosse fanaticaboutfilms… cliccate qui!
Dopo le polemiche suscitate da La Caduta di Oliver Hirschbiegel, con Bruno Ganz, Adolf Hitler torna al cinema in un film ambientato nel dicembre 1944, quando la guerra totale auspicata dai gerarchi nazisti è ormai persa. Goebbels contro ogni logica vorrebbe che il Führer pronunciasse un discorso per risollevare lo spirito dei tedeschi, ma Hitler è depresso e non riesce a presentarsi in pubblico. La sola persona che può aiutarlo è il un insegnante di recitazione, l’ebreo Adolf Grünbaum (Ulrich Mühe).
Mein Führer - La veramente vera verità su Adolf Hitler rappresenta una pietra angolare per il cinema tedesco. Il film di Dani Levy (Zucker!...come diventare ebreo in 7 giorni) rappresenta un’evidente prova di come il lutto di una delle più grandi tragedie dell’umanità possa essere rielaborato anche grazie alla satira e allo spirito critico.
L’annuale maratona con il meglio degli spot pubblicitari da tutto il mondo è partita. Il 26 e 27 ottobre SuperstudioPiù di Milano ha ospitato la prima tappa del tour che proseguirà per tutto il mese di novembre e sarà il 9 a Bologna, il 10 a Firenze, il 16 a Roma, il 23 a Reggio Calabria e il 24 a Bari. Sarà un viaggio attorno al mondo con 500 spot: sullo schermo un’ampia panoramica della creatività mondiale unica nel suo genere, capace di regalare emozioni intense e fragorose risate con i suoi spot d’autore, le campagne sociali da elettroshock, i “cultcommercials” del passato e le novità del mercato mondiale; un ideale percorso multiculturale attraverso i commercials di 5 continenti.

Amir, un ragazzo afgano pashtun e Hassan, figlio del suo servo hazara, sono amici, quasi fratelli, e sono accomunati dalla passione per gli aquiloni. La tradizione vuole che queste vele colorate sollevate dal vento danzino in un rituale di guerra cercando di abbattersi a vicenda, per proclamare vincitore l’ultimo aquilone che rimane in volo. Tutto questo fino a quando la guerra li allontana, facendo loro dimenticare il tempo degli aquiloni. Sullo sfondo della trama principale ci sono gli eventi storici, che hanno travolto l'Afghanistan, invaso dai sovietici all'inizio degli anni '80 e poi governato dal regime talebano.