![]() |
![]() |
Community
Cerca il film
Gli argomenti
Ultimi Post
|
25.01.10
Solo per veri fanatic, Lunedì 1 Febbraio alle 21.00 Biografilm Festival - International Celebration Of Lives, in collaborazione con BIM – Distribuzione, presenta l’anteprima della commedia Il Concerto, firmata da Radu Mihaileanu (Train de Vie, Vai e Vivrai) in uscita in Italia il 5 febbraio. Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano. All'epoca di Brežnev, il più grande direttore d'orchestra dell'Unione Sovietica, a capo della celebre Orchestra del Bolshoi, viene licenziato quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei. Dalle luci del palcoscenico al lavoro di uomo delle pulizie, Andreï Filipov dopo trent'anni lavora ancora al Bolshoi, ma ogni giorno è costretto a tacere il suo grande talento per guadagnarsi da vivere. Sarà il caso a risvegliare il suo spirito di rivalsa e ad autorizzarlo a sognare una vita migliore per sé e per i suoi vecchi amici. Un giorno, infatti, intercetta un invito del teatro Chatelet di Parigi e decide di accettare l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale con l'aiuto dei fidati compagni e di qualche improbabile new entry. Ancora una volta Radu Mihaileanu ci regala la storia di uno spassosissimo imbroglio a fin di bene, la favola di una fuga verso la libertà che comincia proprio in quella che Train de Vie ci aveva raccontato come la terra promessa. Solo un talento narrativo come quello del regista rumeno poteva riuscire a tessere, con rispetto e delicatezza, una riuscita armonia tra il racconto delle difficili condizioni degli ebrei che vissero all'ombra del totalitarismo sovietico e le note leggere della commedia. Un film dove la musica non è soltanto colonna sonora, ma strumento che accorda e crea sintonia, simbolo della diversità delle culture e della ricchezza che gli incontri generano.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 18:10
08.06.09
![]() A Las Vegas tre uomini sposati portano il loro amico Doug promesso sposo a farsi l’ultimo viaggio per una notte da non dimenticare. Il mattino seguente si svegliano nella stanza dell’hotel completamente sottosopra, non ricordano nulla e qualcuno si trova senza un dente, qualcun altro scopre una tigre in bagno e un neonato in uno stanzino. E, particolare non irrilevante, non riescono a trovare Doug. Decidono quindi di ricostruire la loro nottata per riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo matrimonio. La regia è di Todd Phillips, già autore di film di successo come Road Trip, Old School e Starsky & Hutch. Gli interpreti di questa commedia brillante hanno alle loro spalle film divertenti e di successo come La verità è che non gli piaci abbastanza, Yes Man e il secondo episodio di Austin Powers.
The Hangover, titolo originale, uscirà negli schermi statunitensi il 5 giugno, mentre qualche giorno più tardi dell’uscita americana sarà possibile vedere il film in anteprima grazie alla community di fanaticaboutfilms.
Tieni d’occhio il nostro sito nei prossimi giorni e scoprirai come vedere in anteprima Una notte da leoni!
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:57
04.12.08
![]() Biografilm Festival propone a Napoli la serata-evento Tupperware! con la proiezione esclusiva a inviti del documentario di Laurie Kahn-Leavitt. Martedì 9 Dicembre alle ore 20.30 al Cinema Ambasciatori in via Crispi, 31. Biografilm Festival ha l’onore di presentare per la prima volta anche a Napoli il documentario-cult Tupperware! di Laurie Kahn-Leavitt che ha già riscosso successo e attenzione nelle passate edizioni di Biografilm Festival a Bologna, a seguito delle quali sono state realizzate serate speciali a Firenze, Torino, Roma e Bari: un evento culto per cinefili ma soprattutto per generazioni di donne, non solo casalinghe. Attraverso il racconto della vita di Brownie Wise e Earl Tupper sarà possibile riscoprire un’epoca di piccole e grandi rivoluzioni nella vita quotidiana: Tupperware! narra l’incredibile epopea di una donna all’avanguardia negli anni cinquanta che è stata in grado di creare un impero partendo dall’uso di una ciotola di plastica e facendo leva sulla voglia di indipendenza di milioni casalinghe in tutto il mondo, in un’epoca in cui le loro reali capacità e diritti erano ben al di là dall’essere riconosciuti. L’intuito e la caparbietà di Brownie Wise segnarono una rivoluzione non solo commerciale. Le Ladies da lei reclutate e istruite, spostarono le vendite dal “porta a porta” al salotto di casa, risultando ben più efficaci dei gentlemen e per la prima volta ebbero l’occasione di contribuire al bilancio familiare e ottenere una forma di concreta indipendenza, non solo economica. Brownie fu la prima donna a comparire sulla copertina di Businessweek, portò la società alla quotazione in Borsa e mise a punto in dieci anni di intenso lavoro una serie di strategie che contribuirono a ridisegnare i ruoli e i consumi femminili, tanto che a quasi 60 anni di distanza gli stessi metodi sono ancora oggi applicati con successo in oltre 100 paesi. Il film ricostruisce la nascita e il clamoroso successo di Elias, Brownie e delle “Tupperware Ladies” grazie all’accurata ricerca di coloratissimi filmati amatoriali d’epoca girati durante i “Tupperware Home Parties”, pubblicità e aneddoti vintage delle vestali del contenitore sottovuoto, protagoniste degli anni d’oro del boom economico. Con un gusto squisitamente pop, Laurie Kahn-Leavitt rende mirabilmente il clima di un’epoca e un’insospettabile quanto fondamentale tassello di quel processo di emancipazione femminile che ad oggi sembra ancora così lontano dal compiersi. Sito web: www.thetupperwarefilm.com In collaborazione con Tupperware Italia. Lo Staff di Fanaticaboutfilms
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 12:31
29.07.08
Brad Pitt nasce ottantenne, vive al contrario e ritorna a essere J.D., il bel biondino che faceva impazzire Thelma nei primi Novanta. Il trailer ampiamente burtoniano nelle musiche e nella breve sequenza di animazione, lancia nella dimensione fiabesca The curious case of Benjamin Button di David Fincher, in uscita il prossimo Natale. Il terzo lavoro della coppia Pitt-Fincher sembra annunciare un ambito meno spigoloso dei precedenti Se7en e Fight Club; la storia prende ispirazione da un racconto del 1922 di Francis Scott Fitzgerald. Un uomo nasce ottantenne e andando avanti con gli anni ringiovanisce. “I was born under unusual circumstances” è infatti la frase di introduzione alla storia e interessante si preannuncia questa operazione sul corpo dell’attore. Il make up è uno dei punti forti del film, un team di più di due dozzine di professionisti lavorano sul corpo del protagonista facendogli attraversare un’intera vita sulle spalle. Curioso come Pitt spenda la sua vita sullo schermo assumendo aspetti riconducibili a personaggi della storia del cinema. Fate attenzione alla scena nel trailer mentre entra nell’ascensore. La nuca e la pettinatura richiamano il Brando di Ultimo tango. Dalla scena di un ritorno a casa fino alla sequenza di nudo con boxer allo specchio, siamo in pieno Robert Redford style; capello biondo sfibrato, occhiali e avanzato cedimento dei tessuti epidermici. Quando sale sulla motocicletta è la copia carbone di Val Kilmer in Top Secret; un figo pazzesco biondo, stavolta con i capelli forti, jeans scuri, giubbotto in pelle e Ray Ban a goccia. Il penultimo stadio lo vede entrare in un locale con l’aria da bello e dannato come il J.D. che scappò con i soldi di Thelma.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:35
14.03.08
Grande opportunità per gli iscritti alla community di fanaticaboutfilms! Sono infatti previste sull’intero territorio nazionale quaranta proiezioni in anteprima del film in uscita il 4 aprile Amore, Bugie e Calcetto, in collaborazione con Warner Bros. Pictures. Una commedia romantica e tutta italiana che vedrà avvicendarsi, sul campetto da calcio e nella vita, Claudio Bisio, Claudia Pandolfi, Angela Finocchiaro, Filippo Nigro e Giuseppe Battiston. Dal regista di L’uomo perfetto e Tre metri sopra il cielo, un brillante ritratto dell’”ABC della vita moderna”, tra amanti troppo giovani, sportivissime ex-mogli, casalinghi improvvisati e madri spossate. Giovedì 27 marzo e martedì 1 aprile partecipa anche tu all’anteprima della tua città! Iscrivendoti alla community fanaticaboutfilms avrai infatti la possibilità di aggiudicarti un posto in sala nel cinema a te più vicino e gustare in anteprima non solo questa attesissima commedia ma anche tanti altri film. Tieni d’occhio il sito www.fanaticaboutfilms.it e rimani sempre aggiornato sull’offerta di anteprime! Ecco le 40 sale dove avverranno le anteprime di Amore, Bugie e Calcetto:
PESCARA-Montesilvano 27-mar Warner Village Cinemas Porto Allegro
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:35
19.11.07
La guerra nella Valle dell’Elah viene combattuta da Hank Deerfield (Tommy Lee Jones) sul suolo americano. Hank è un austero veterano del Vietnam e padre orgoglioso di Mike, un marine volontario nella guerra in Iraq. Attendendo invano il ritorno del figlio per una licenza, Hank si mette sulle sue tracce, deciso a trovarlo. Nessuno ha notizie del giovane soldato che pare misteriosamente scomparso pochi giorni dopo il suo rientro in patria. Grazie alla caparbietà di Hank e all'aiuto dall'ispettrice Emily Sanders (Charlize Theron), il corpo di Mike sarà ritrovato carbonizzato e irriconoscibile ai limiti di una zona militare. Nonostante le gerarchie dell’esercito cerchino di insabbiare il caso, molti elementi inspiegabili spingono l'orgoglioso militare in pensione a proseguire le ricerche. La verità sarà dura da accettare e dovrà essere pagata a caro prezzo. Lo sceneggiatore Paul Haggis torna nel ruolo di regista, dopo l’esordio di Crash – Contatto fisico, con un film sulla guerra vissuta sul suolo patrio, sul dramma di chi pur tornando a casa sulle sue gambe non ritrova più la vita che ha lasciato. Haggis costruisce un dramma equilibrato, fatto di tensioni psicologiche e di tragedie familiari. La sceneggiatura rigorosa sviluppa una costruzione narrativa impeccabile, supportata dagli ottimi attori. Il riferimento del titolo alla Valle dell’Elah è una citazione al luogo dove si è svolto l’episodio biblico dello scontro tra Davide e Golia. Presentato con successo all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Nella valle di Elah ha conquistato pubblico e critica grazie alla sua toccante carica melodrammatica, una conferma definitiva per Paul Haggis che dimostra così di essere un punto di riferimento per i nuovi autori hollywoodiani. C.P.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 14:35
31.05.07
![]() L'anteprima di U.S.A. contro J. Lennon si collega idealmente alla mostra fotografica Amalie R. Rothschild - Rock Photographs - 1968-1974, in esposizione al Biografilm Festival di Bologna (Palazzo Re Enzo dal 1° al 25 giugno). 1969, John Lennon scrive nel testo di una canzone All We Are Saying Is Give Peace a Chance, destinando il brano a diventare un inno alla rivoluzione pacifista. John, sempre stato il Beatles maggiormente attento alla politica, aveva profonda consapevolezza di quanto anche una sola canzone poteva penetrare nell’animo della gente e scuoterla nel profondo. John Lennon, in coppia con la moglie Yoko Ono, si mise a capo di una crociata pacifica per protestare contro la guerra in Vietnam e per difendere la pace nel mondo. La guerra del Vietnam imperversa, centinaia di migliaia di giovani vengono mandati a combattere una lotta armata che nessuno sente propria. John Lennon si erge a portavoce di una generazione, dal ruolo di star idolatrata si propone come paladino di un mondo diverso, forse migliore. Il percorso pacifista di John, mano nella mano con Yoko Ono fin dal celebre “bed-in” di Amsterdam, segna un progressivo e irreversibile allontanamento dagli altri componenti della band, ma la forza delle sue parole impauriscono qualcuno al potere. In U.S.A. contro John Lennon si rincorrono alcune delle figure più significative dell’epoca: giornalisti come Carl Bernstein e Walter Cronkite, funzionari politici come G. Gordon Liddy e John Dean, reduci del Vietnam, lo storico e romanziere americano Gore Vidal, l’ex-governatore dello Stato di New York Mario Cuomo, che sono stati protagonisti o testimoni diretti degli eventi che hanno coinvolto l’ex-Beatles.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 13:13
20.03.07
Lo stato più caldo: il primo amore e il difficile passaggio dall’ adolescenza all’età adulta. Il secondo film (dopo Chelsea Walls, 2001) di Ethan Hawke racconta la storia di William (Mark Webber), suo alter ego, attore ventunenne giunto a New York dal Texas in cerca di fortuna. L’ incontro con la bella aspirante cantante Sarah (la bella attrice sudamericana Catalina Sandino Moreno), inquieta, lunatica e imprevedibile lo porta in un viaggio verso il Messico e verso la scoperta dell'amore. Figli entrambi di genitori separati, qualcosa sembra che li leghi e tra di loro nasce una storia d'amore appassionata e travagliata allo stesso tempo. L'infantile scanzonatezza di lui e le paure della ragazza, i litigi e le passioni incontrollabili sono raccontati attraverso lo sguardo ancora acerbo del protagonista. La storia è semplice e autobiografica, tratta dall’omonimo romanzo del regista del 1996 (in italiano "Amore giovane", Sonzogno), dalla quale emerge un ritratto sentito, credibile e universale del primo amore. William, che vaga per le strade americane alla ricerca di risposte troverà pace soltanto dopo la visita al padre (interpretato dallo stesso Ethan Hawke), che non vede da anni. Grazie alla chiacchierata con il padre, infatti, William capirà che l'amore a vent'anni, quello che sconvolge e ferisce, è quello che come una cicatrice lascia il segno, e come una frattura, - dice Hawke/padre al figlio - " fa un po' male ogni volta che piove". La fotografia rende merito ai paesaggi del Texas, del Messico e della suggestiva New York, e la colonna sonora diventa protagonista grazie alle composizioni originali di Jesse Harris.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:53
12.03.07
![]() Francesca Archibugi torna alla regia con Lezioni di volo. Due compagni di scuola, Pollo e Curry (gli esordienti Andrea Miglio Risi e Tom Karumathy) sono bocciati all’esame di maturità. Per evitare le reazioni negative delle rispettive famiglie cercano una giustificazione plausibile. Curry, ragazzo indiano adottato, si inventa una crisi di identità ed esprime la sua necessità di ritornare al suo paese natale per scoprire le sue origini. Il suo amico più fidato si offre di aiutarlo a superare la crisi. Il piano riesce e i due ragazzi partono per l’India, ma il loro viaggi assumerà pieghe che nessuno avrebbe potuto immaginare. Lezioni di volo di Francesca Archibugi arriva direttamente in sala il 16 marzo nonostante molte voci ne abbiano annunciato la presenza a numerosi festival internazionali. Ci sono voluti ben cinque anni per giungere al termine della gestazione di questo progetto, che riporta la Archibugi nel mondo dell’adolescenza dopo L'albero delle pere e Mignon è partita. Il film è stato girato nell’arco di tre mesi tra New Delhi, Jodpur, il Rajastan, Kerala, Cochin e le Backwaters, direttamente in esterni, senza alcuna ricostruzione in studio. La Archibugi ha così voluto calare direttamente i suoi attori in una situazione reale, facendoli interagire con l’ambiente e con le persone reali. Lontano dallo stile kitsch delle produzioni bollywoodiane, più vicino allo sguardo neutro di un documentario per un’immagine più vera dell’India contemporanea. Ancora un ruolo importante per Giovanna Mezzogiorno, alle prese con un medico “senza frontiere” di cui si innamora uno dei due protagonisti, un personaggio dinamico, sempre in movimento. Un personaggio a tutto tondo, drammatico, ma portatore di speranza. Nel cast anche Anna Galiena e Flavio Bucci, Roberto Citran, Liam Cunningham e Angela Finocchiaro. Alle anteprime di Milano e Bologna saranno presenti in sala per salutare il pubblico Francesca Archibugi e Giovanna Mezzogiorno.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 12:47
09.01.07
![]() Nelle principali città italiane sarà possibile vedere in anteprima il nuovo film di Michel Gondry L'arte del sogno. “Sono partito da un’idea che ho avuto diversi anni fa e che ho utilizzato per un video dei Foo Fighters, in cui due giovani condividevano i loro sogni. Ho sfruttato questa idea per una storia sul modo in cui i sogni influenzano una relazione tra due persone, e su come la relazione a sua volta influenzi i loro sogni.” Con queste parole Michel Gondry (Human Nature, Se mi lasci ti cancello) spiega la genesi del suo nuovo film L'arte del sogno, presentato fuori concorso al Festival di Berlino, e che uscirà nelle sale il prossimo gennaio. Il timido e riservato Stephane (Gael García Bernal) decide di tornare nella sua casa Natale in Francia, convinto dalla promessa della madre di fargli trovare un lavoro che risponde alle esigenze della sua incredibile creatività. Ma le aspettative di Stephane subiscono un duro colpo quando il lavoro si rivela come un banalissimo impiego da illustratore in un piccolo ufficio. Tutto passa in secondo piano però quando incontra la sua nuova vicina, Stephanie (Charlotte Gainsbourg). Dotato di grande immaginazione e di un'attività onirica fuori dal comune, ben presto Stephane è sopraffatto dalla sua stessa fantasia, che gli impedisce di riconoscere e distinguere il confine tra la realtà e il mondo onirico. Stephane come alter ego dello stesso regista, tanto che il film è stato girato proprio nello stesso palazzo dove viveva Gondry quando lavorava a Parigi come illustratore di calendari, prima di diventare uno dei più celebri registi di videoclip al mondo. www.artedelsogno.it
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:55
04.01.07
![]() Tratto dall’omonimo romanzo di Armistead Maupin, Una voce nella notte, il secondo film del regista e sceneggiatore Patrick Stettner è un classico film giallo che esplora abilmente i temi dell’identità, dell’ossessione e della sublimazione: “un thriller del cuore” secondo la definizione dello stesso autore. Gabriel Noone (interpretato da Robin Williams) è un romanziere di successo che presenta da anni un programma radiofonico notturno. La sua vita e la sua carriera sono in crisi; Jess (Bobby Cannavale), il suo partner, se ne è appena andato da casa e Gabriel soffre della sindrome del blocco dello scrittore e non vede alcuna via d’uscita. Il suo amico Ashe (Joe Morton), un curatore di romanzi, gli consegna un manoscritto intitolato The Blacking Factory. Il libro di memorie, scritto dal quattordicenne Pete Logand (Rory Culkin), racconta nei dettagli gli orrori dell’infanzia del giovane e include anche le cronache delle regolari molestie subite dai genitori e dai loro amici. Gabriel comincia a trascorrere ore al telefono con il ragazzo e con la madre adottiva (Toni Collette), iniziando un’intensa relazione. Gabriel farà cose impensabili: la sua vita ordinata e le sue certezze verranno messe completamente in gioco, fino a dubitare dell'esistenza stessa del'adolescente. Una Voce Nella Notte è un romanzo semi autobiografico, ispirato ad un evento realmente accaduto ad Armistead Maupin e al suo partner di allora, Terry Anderson co-sceneggiatore del film.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:41
15.11.06
![]() Presto in anteprima Il labirinto del fauno Ambientato nella Spagna del 1944 poco dopo la fine della guerra civile spagnola, il nuovo film di Guillermo del Toro (Blade2, Hellboy) racconta la storia di Ofélia (Ivana Vaquero già presente in Fragile). Per scoprire la verità, Ofélia dovrà portare a termine tre compiti pericolosi, per i quali non è preparata.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:21
10.11.06
![]() Presto in anteprima Marie Antoinette il nuovo film della regista Sofia Coppola (Il giardino delle vergini suicide; Lost in translation). "Mi sono sempre interessata alla storia di Maria Antonietta e alla decadenza di Versailles alla vigilia della rivoluzione, e anche al fatto che lei non era che una ragazzina quando le circostanze l'hanno obbligata a giocare un ruolo storico determinante", spiega Sofia Coppola, ed ecco il ritratto inedito di una regina adolescente gettata nel turbine dell’opulenta corte francese e costretta ad una vita fatta di scandali e congiure di palazzo;una adolescente sola e confusa, intrappolata nel difficile ruolo che il suo rango le impone, che tenta di esorcizzare la solitudine con amanti, ingozzandosi di dolciumi e ingaggiando gli stilisti più in voga.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:46
31.10.06
![]() Presto in anteprima Il giorno + bello, primo lungometraggio del regista Massimo Cappelli con Violante Placido (L’anima gemella; Che ne sarà di noi) e con Fabio Troiano (Santa Maradona; Dopo Mezzanotte). Ed ecco scatenarsi in un attimo tutte le tappe forzate del matrimonio: chiesa, corso prematrimoniale, incontro tra i genitori, addio al celibato, vestiti da cerimonia, bomboniere, testimoni, discorsi con brindisi, bacio degli sposi.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:41
23.10.06
![]() In arrivo per la community dei Fanatic l’anteprima di Babel il nuovo film di Alejandro Gonzàles Inàrritu (Amores Perros, 21 grammi). Una serie di drammatici eventi in una torre di Babele che riunisce Stati Uniti, Messico, Giappone e Marocco; un intreccio di storie su più livelli: geografico, temporale e linguistico (quattro lingue nazionali più quella dei gesti, per i non-udenti). Il ritratto di un'umanità ignorante, che non riesce a comunicare e, soprattutto, che non riesce ad agire, perché, come dice lo stesso Inàrritu: “ Le lingue possono essere una sorta di miraggio, che ci portano fuori strada e ci rendono confusi(..) E il mezzo migliore per oltrepassare le barriere linguistiche sono delle immagini potenti e della musica. Le immagini non hanno bisogno di traduzione, perché suscitano emozioni umane universali. Il cinema è la forma artistica più vicina all’Esperanto che esista”.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 18:35
03.10.06
![]() Prestissimo per i Fanatic l’anteprima di Miami Vice! I poliziotti Crockett e Tubbs, resi famosi da Don Johnson e Philip Michael Thomas, stanno per tornare a dare la caccia ai trafficanti di droga e saranno interpretati da Colin Farrell e Jamie Foxx.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:19
18.08.06
![]() Prestissimo in anteprima per la community dei Fanatic l’opera prima di Francesco Amato Ma che ci faccio qui! sulla scia del filone coming of age inaugurato dal fortunato Notte prima degli esami la scorsa stagione.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 11:38
10.06.06
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:12
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:00
09.06.06
![]()
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:50
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:37
07.06.06
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 09:47
06.06.06
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 17:33
20.05.06
Nel ricchissimo programma anche molte sezioni a tema: una selezione internazionale di fiction e documentari, tra cui i film dedicati all’artista e modella Veruschka e a Melvin Van Peebles, padre della blaxploitation, un percorso notturno nelle vite dei Winners & Losers, sognatori audaci, irriverenti o disillusi, e l’intenso viaggio biografico intitolato Morte ogni pomeriggio, che riflette sul filmare la morte e su come il cinema possa essere prezioso strumento di elaborazione del lutto.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:03
09.05.06
In 4-4-2 non vedrete il calcio iperinflazionato dei campioni e delle veline, ma quello ai margini: il piccolo mondo dei procuratori frustrati, delle promesse persesi per strada, delle riserve. Vicende raccontate con l’umanità e l’ironia del cinema di Virzì, e con la sensibilità di sguardi nuovi, linfa vitale per il nostro cinema. La Motorino Amaranto, casa di produzione del regista toscano, scommette quindi sui giovani, ma si affida ad un cast collaudato di ottimi attori e caratteristi, da segnalare: Nino D’angelo, Roberto Citran, Piera Degli Esposti, Valerio Mastrandrea, Antonio Catania e Rolando Ravello. Una squadra interessante, sulla carta, ma sarà il campo a decidere... Non perdete la sfida!
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:22
30.04.06
Oltre che della gustosissima sceneggiatura scritta dallo stesso Veber, il film si avvale di un cast di tutto rilievo, tra cui spicca indubbiamente il nome di Daniel Auteuil, in Italia certamente più conosciuto per alcuni suoi indimenticabili ruoli di grandissima intensità drammatica (Un cuore in inverno, L’avversario, Caché. Niente da nascondere).
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 14:54
23.04.06
E ancora: “Los Angeles è la città delle illusioni e dei sogni. Tutti gli scrittori sono dei sognatori; hanno una visione e cercano di darle una forma. Anche un film non è altro che un sogno per il quale qualcuno nutre dei sentimenti abbastanza forti ed ossessivi da convincere altri a partecipare alla visione e cercare di trasformare il sogno in realtà”.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:05
31.03.06
Gli interpreti della pellicola sono la splendida Reese Witherspoon, fresca vincitrice dell'Oscar come miglior attrice protagonista per il film Walk the Line, ed interprete fra gli altri di pellicole quali American Psyco, Cruel Intentions e Pleasentville, ed il giovane e versatile Mark Ruffalo – attore capace di alternare senza troppi imbarazzi ruoli drammatici (Windtalkers, Collateral) a commedie “leggere” (Vizi di famiglia, 30 anni in un secondo).
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 14:00
14.03.06
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 10:41
10.03.06
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 11:37
20.02.06
Josef (Tim Robbins), lavora su di una piattaforma petrolifera ed è stato vittima di un grave incidente: ha riportato ustioni in tutto il corpo e ha perso temporaneamente la vista. Hanna (Sarah Polley), una donna solitaria e misteriosa affetta da sordità, che sta cercando di dimenticare il suo passato, si reca sulla piattaforma in mezzo al mare per curare Josef. Tra loro nasce una strana intimità, un legame ricco di segreti, verità e bugie, umorismo e dolore, dal quale nessuno uscirà indenne e che cambierà per sempre le loro vite. In rete
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 13:41
16.01.06
![]() Immancabile il classico sondaggio di Repubblica per votare il preferito tra i film con Jim Carrey. Clicca qui per il sito di XL.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 11:13
14.12.05
![]() Protagonisti del film sono gli Yamakasi, gruppo di lottatori acrobati molto popolari in Francia, che hanno inventato il salto tra palazzi, spettacolare quanto pericolosa specialità. Diventati celebri grazie alle loro rischiose acrobazie sono stati immediatamente lanciati da Luc Besson nel dorato mondo del cinema. Dopo averli fatto partecipare all'adrenalinica serie di Taxxi, gli Yamasaki sono diventati presto protagonisti di una loro serie personale. The Great Challenge - Figli del Vento li vede ora apparire per la prima volta anche sugli schermi italiani. Il gruppo, dopo aver conquistato l'Europa, si appresta in questo film a conquistare l'Estremo Oriente e a confrontarsi con le arti marziali tradizionali, in un crescendo di tensione e adrenalina. Giunti a Bangkok troveranno però una realtà molto differente da quella europea, dominata dalla violenza delle Triadi cinesi in guerra con la Yakuza giapponese. In questo scenario da giungla urbana gli Yamakasi faranno la conoscenza di Tsu, esperta d’arti marziali. Con il fratello Kien la ragazza è alla testa di una banda di moderni samurai che, dopo aver stretto una segreta alleanza con la Yakuza giapponese, ha l'intento di scalzare il potere della triade locale per guadagnarsi il controllo di una parte della città. Superato un primo scontro, i due gruppi verranno coinvolti nella lotta intestina fra le organizzazioni malavitose e nonostante la rivalità, saranno infine costretti a collaborare. Ciascuno sarà posto davanti al proprio passato e si confronterà con le proprie paure. Riusciranno le sole forze della lealtà, dell’amore e dell’onore a preservarli integri prima del combattimento finale? Per saperlo continuate a seguire Fanaticaboutfestivals.it. >> Official Site (francese)
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:41
08.12.05
Complimenti ai fanatics di Milano, che hanno fatto sparire i 50 inviti per l'anteprima di Oliver Twist in men che non si dica.
L'anteprima di Oliver Twist di Roman Polanski si svolgerà per i fanatics a Milano e Bologna. Gli iscritti delle due province hanno già ricevuto la comunicazione per assicurarsi gli inviti per le serate.
Scritto da Fanaticaboutfilms alle 16:55
|
FAQ
Al cinema dal 26 marzo
Prossime anteprime
Dal 2 aprile al cinema
Al cinema
Partners
![]() Le promozioni passate
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business
::Mailing list software by ![]() |